Qal'at Sim'an

Situato tra Aleppo e Antiochia nella Siria del nord, il grande complesso di Qal'at Sim'an, costruito nel V secolo sul luogo dove si trova il pilastro su cui si rifugiò in ascesi San Simeone Stilita che visse tra il 389 ed il 459. Il pilastro, si trovava all'interno di una sala ottagona di cui in foto si vede l'interno. Ne resta oggi solo la base. Attorno al pilastro sul quale visse l'asceta per oltre 40 anni e che era luogo di pellegrinaggio quando ancora San Simeone era in vita, sorse un grande complesso santuario che comprendeva quattro basiliche che si sviluppavano attorno all'edificio ottagonale che accoglieva il pilastro, distaccato dal corpo centrale un edificio monastico ed un battistero. Ai piedi della collina sin dalle origini si costituirono nuclei abitativi che prosperarono a lungo accanto al santuario. Oggi il sito ha subito notevoli danni a causa della guerra in corso. I rapporti sulla sua conservazione si possono difficilmente stilare in modo completo. La voce forse più attendibile è quella dei rapporti annuali dell'Unesco di cui il sito era Patrimonio dal 2011

UNESCO - Qal'at Sim'an