Gur-i Mir

Veduta del complesso del Gur-i Mir di Samarqanda in Uzbekistan. Nella traduzione persiana Gur-i Mir significa "la tomba dell'emiro". Infatti il mausoleo,in origine costruito come sepoltura per il nipote prediletto di Tamerlano, divenne poi la tomba della famiglia reale e lo stesso Tamerlano è qui sepolto. La costruzione è sicuramente il trionfo della maestosità dell'architettura timuride, tanto all'esterno con la altissima cupola su tamburo, quanto all'interno con la ricca decorazione parietale e con la splendida decorazione in papier machè. Proprio la cupola rappresenta un elemento distintivo della grandiosità delle costruzioni timuridi di cui senza dubbio il Gur-i Mir  è l'esempio più elegante. La cupola, che si mostra altissima su altrettanto svettante tamburo, in realtà è costruita attraverso una tripartizione interna concepita per alleggerirne il peso. La sua forma esterna non corrisponde all'interno, dove la cupola visibile si trova all'altezza della base del tamburo esterno. Un'astuzia tecnica per prevenire crolli specialmente in un paese con forti problemi sismici. Anche nell'aspetto estetico le cupole timuridi si distinguono : la caratteristica forma a costoloni e il profilo bulboso costituiscono un unicum in tutta l'arte islamica. La città antica di Samarqanda, di cui l'edificio fa parte, è un sito Patrimonio dell'Unesco dal 2001

UNESCO - Samarqanda