Rustem Pasha Mosque

Veduta dell'interno della Moschea di Rustem Pasha ad Istanbul. La moschea, opera di Mimar Sinan, venne realizzata nel 1561 per volere del gran vizir nonchè genero del Sultano Solimano il Magnifico, Rustem Pasha. L'edificio rappresenta un vero e proprio gioiello dell'architettura e della decorazione parietale dell'arte Ottomana. Uno dei luoghi più belli e poetici di Istanbul. Il terreno su cui venne edificata la moschea, fu scelto appositamente perchè posto proprio ai piedi del complesso della Suleymaniye ovvero la Moschea di Solimano. Sorge all'interno del bazar ed ancora oggi vi si accede direttamente da una delle strette vie del mercato. Inglobata tra le botteghe ed i negozi appare come un angolo di pace e silenzio nel caos urbano. La caratteristica della moschea, oltre la struttura con cupola centrale tipica dell'architettura di Sinan sono le mattonelle che la rivestono completamente, sia all'interno che all'esterno, in un numero superiore alle 7200. La tecnica, lo stile i motivi iconografici sono quelli tipici della ceramica ottomana di Iznik. Un proliferare di elementi floreali, tulipani, peonie, giacinti, albero della vita, con petali e steli che si intrecciano con forme e colori variegati e vivaci. Una curiosità di questo apparato iconografico, in cui l'elemento floreale, così come in molta parte dell'arte islamica, è dominante, è la varietà di tulipani rappresentati che arriva a 36 diverse tipologie