-
Veduta dell'esterno della Sala delle Circoncisioni all'interno del Topkapi Sarayi ad Istanbul. Il complesso palaziale iniziato a costruire nel 1459 dal sovrano Mehmed II, divenne per secoli dimora dei sultani e palcoscenico di un proliferare di costruzioni, abbellimenti, modifiche e aggiunte che non si arrestò se non con la caduta dell'Impero Ottomano. Articolato in un susseguirsi di cortili, bassi padiglioni e cinto da mura è impreziosito dall'essere completamente immerso in eleganti giardini. Il rapporto tra spazi pieni e natura è molto intenso in questo come in altri edifici ottomani, costante tra del resto in molta parte dell'architettura islamica sia in Europa che in Asia. Luogo a parte, quasi un mondo a sè stante, l'Harem, indiscutibilmente la sezione più particolare di tutto il complesso ed anche quella che maggiormente cattura con il proprio fascino la curiosità dei visitatori. Nell'immagine l'esterno della Sala delle Circoncisioni, costruita da Ibrahim I nel 1640 all'interno della quale si svolgeva il rito della circoncisione dei membri della famiglia reale. A caratterizzare la bellezza di ogni singolo ambiente del Palazzo, come di questa sala, la decorazione parietale in ceramiche invetriate. I colori, le forme, la vivacità delle decorazioni delle sale sia pubbliche che private come in questo caso, stordiscono a ammaliano i visitatori, mostrando in tutto il suo splendore la ricchezza e la bellezza dell'arte ottomana