-
Particolare di uno dei due minareti del complesso funerario di Faraj Ibn Barquq, nel Cimitero Mamelucco del Cairo in Egitto. Il complesso, comprendente una Khanqah (monastero sufi) una madrasa (scuola teologica) una moschea diversi sabil (fontane) e kuttab (scuole coraniche per bambini), venne costruito tra il 1400 ed il 1411 da Faraj figlio di Sultan Barquq, sovrano della dinastia Burgi Mamelucca originariamente sepolto in un altro luogo e qui traslato nel 1400. Il complesso presenta un apparato decorativo sia nelle cupole che nei minareti, tipico del periodo mamelucco egiziano. I minareti, gemelli, sono un esempio dell'impianto classico dei minareti mamelucchi con base quadrata e fusto cilindrico scandito da fasce decorative scolpite in pietra con motivi o geometrici, o floreali o calligrafici come in questo caso, con balconcini aggettanti sorretti da mensole a muqarnas (alveoli), terminanti con piccole cupolette bulbose che in periodo mamelucco tardo possono essere anche doppie. Dall'alto dei minareti si gode il panorama sulla città del Cairo