Veduta di una delle due cupole del complesso funerario di Faraj Ibn Barquq, nel Cimitero Mamelucco del Cairo in Egitto, dall'alto di uno dei due minareti. Il complesso, comprendente una Khanqah (monastero sufi) una madrasa (scuola teologica) una moschea diversi sabil (fontane) e kuttab (scuole coraniche per bambini), venne costruito tra il 1400 ed il 1411 da Faraj figlio di Sultan Barquq, sovrano della dinastia Burgi Mamelucca originariamente sepolto in un altro luogo e qui traslato nel 1400. Il complesso presenta un apparato decorativo sia nelle cupole che nei minareti, tipico del periodo mamelucco egiziano. Le cupole, gemelle, così come lo sono i minareti, sono un esempio dell'impianto classico delle cupole mamelucche con base di raccordo al tamburo quadrata scanalata agli angoli e le tre classiche aracate con altrettanti fori a scandire le quattro facciate. La superficie esterna si presenta invece con decorazioni scolpite nella pietra con motivi nella maggior parte dei casi geometrici come qui, o floreali. Dall'alto dei minareti del complesso, da uno dei quali è scattata questa foto, si gode uno splendido panorama della città del Cairo e dei suoi dintorni