Pancha Rathas

Veduta del complesso dei Pancha Ratha (cinque carri) a Mamallipuram nella regione del Tamil Nadu nell'India sud-orientale. Il complesso monumentale è costituito da cinque templi monolitici e da tre sculture sempre monolitiche di animali : Elefante, Leone e Bue. Sono classici esempi di architettura monolitica indiana risalenti al VII secolo d.C. attribuiti al regno Pallava. Le strutture, edificate nei pressi del mare nel golfo del Bengala, vennero scavate dall'alto verso il basso da un unico banco di granito rosa. Erroneamente definiti templi, in realtà non vennero mai completati e consacrati, portano i nomi dei cinque eroi del poema epico indiano Mahabharata. Sono infatti indicati come Dharmaraja Ratha, Bhima Ratha, Arjuna Ratha, Nakula Sahadeva Ratha e Draupadi Ratha, ovvero i cinque fratelli Pandava e la loro sposa Draupadi. Il nome "carro" deriva dall'essere scolpiti proprio come fossero dei carri su bassi piedistalli. In realtà gli edifici più che avere connessioni con il Mahabharata presentano connessioni con le divinità indiane e vengono piuttosto considerati dei vimana ovvero dei carri mitologici ricorrenti nei testi e nella letteratura che trasportano divinità per antonomasia poi identificati con templi veri e propri. Con lo tsunami del 2004 nei pressi del complesso sono tornati alla luce altre strutture per molti secoli sotto il mare.Il sito è Patrimonio dell'Unesco dal 1984

UNESCO - Pancha Ratas Mahabalipuram