Particolare della parete esterna di ingresso alla moschea di Kalyan a Bukhara in Uzbekistan. La moschea risale al XV secolo e mostra un impianto ed una decorazione tipiche dell'architettura e dell'arte timuride dell'Asia Centrale. Prende il nome dal minareto Kalyan, di cui si vede un particolare, risalente al 1127 e sicuramente annesso ad una moschea dello stesso periodo preesistente quella timuride. Il minareto presenta una forma che diverrà caratteristica nel XII di questa area dell'Islam. Il suo impianto è cilindrico e massiccio ma con una forte rastremazione verso l'alto e con la superficie articolata da ampie fasce in mattoni con decorazioni geometriche e stilizzazioni floreali realizzate scolpite nei mattoni stessi di cui è fatto il minareto. Non presenta applicazioni dunque. La bellezza delle sue sculture si apprezza in modo incredibile al tramonto quando il colore dei mattoni vibra alla luce calda del sole. La città antica di Bukhara, di cui l'edificio fa parte, è un sito Patrimonio dell'Unesco dal 1993