Museo di Roma Palazzo Braschi

Particolare della decorazione in stucco che riveste le pareti della cosiddetta Alcova Torlonia, originariamente posta all'interno di Palazzo Torlonia in Piazza Venezia a Roma, distrutto nel 1902, e ricostruita nel secondo piano del Museo di Roma di Palazzo Braschi nel 1952. In origine l'ambiente era una sala di ricevimento con ricchissima decorazione, dipinta e in stucco. Gli affreschi della volta e delle pareti risalgono al 1837 e vennero eseguiti da Filippo Bigioli. I tondi presenti sulla zoccolatura delle pareti sono di Alessandro Mantovani, mentre gli stucchi, di cui vi vediamo un particolare di uno dei fregi alla base delle lesene, vennero realizzati da Pietro Galli, allievo di Thorvaldesen nella seconda metà dell'800

Museo di Roma Palazzo Braschi

Museo di Roma Palazzo Braschi - Alcova Torlonia