Team

Il team si compone di diverse figure professionali. Le nostre collaborazioni spaziano nei diversi ambiti della fotografia che vengono mostrati nelle nostre gallery. Storici dell’arte, esperti di diagnostica, archivisti, archeologi, architetti, restauratori, ma anche chef, grafici, pubblicitari e designer.

Al centro del nostro lavoro la continua ricerca di fondere conoscenze e competenze, al fine di restituire negli scatti un’anima che esprima al contempo background e knowhow.

Le tecniche impiegate nelle riprese sono legate alla macro fotografia, al 360° Obj, all’utilizzo di scanner specifici per le diverse tipologie di supporti.

Bio Laura Primangeli

Vive e lavora a Roma. Dopo gli studi di fotografia, il Diploma conseguito nell’anno 1985, presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione con Qualifica professionale di fotografa e Maturità professionale e i successivi studi universitari con Laurea in Lettere in Storia e Critica dell’arte e del restauro, si è occupata di fotografia d’arte e di digitalizzazione. Dal 1993 si è specializzata nell’ambito degli archivi, in particolare archivi fotografici, acquisizione digitale ed elaborazione di immagini nell’ambito del patrimonio archivistico nazionale. Come libera professionista ha all’attivo collaborazioni professionali con Istituti pubblici e privati, Soprintendenze, Fondazioni ed Enti. Numerose sono state le consulenze nell’ambito della formazione professionale con ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana; CFLR Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato-MiBACT; Soprintendenza per i BB.CC. del Comune di Roma-Museo di Roma Palazzo Braschi; Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; IED Istituto Europeo di Design.

Tra le collaborazioni professionali relative alla digitalizzazione: Archivio di Stato di Roma-MiBACT; Archivio di Stato di Terni-MiBACT; British School at Rome; Zètema Progetto Cultura; IsIAO Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente-MiBACT; Fondazione Roberto Capucci; Soprintendenza Archivistica per il Lazio – Roma-MiBACT; ICRCPAL Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario dell'Università del Salento Dipartimento di Beni Culturali; Museo Nazionale di Arte Orientale- MiBACT; University of Cambridge; King’s College London.

Molte le collaborazioni di carattere scientifico, convegni specialistici e pubblicazioni.

Esperienza decennale nell’insegnamento della fotografia e delle tecniche di ripresa fotografica, dal 2003 insegna continuativamente presso AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie e ha svolto collaborazioni con IED Istituto Europeo di Design.

Inoltre negli ultimi anni si è occupata di fotografia di food unendo alla ricerca estetica lo studio dello styling e della composizione.

Bio Claudia Primangeli

Vive e lavora a Roma. Nel 2003 si laurea presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in Storia dell’Arte Islamica. La sua formazione fotografica e storico artistica prosegue parallelamente formando un connubio indissolubile e centrale della sua attività professionale.

Fotografa professionista dal 2001, specializzata nella fotografia di Still life e nelle tecniche di ripresa e illuminazione in studio, collabora con importanti istituti pubblici e privati – tra cui l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani (per la quale ha redatto anche diverse voci inerenti siti di archeologia islamica), il Centro di Fotoriproduzione degli Archivi di Stato, il Museo Nazionale d’Arte Orientale (per il quale ha realizzato tra l’altro la compilazione di schede OA per opere ceramiche e di schede F per fondi fotografici storici), la Sovrintendenza dei Beni Archeologici di Roma, il Museo di Roma di Palazzo Braschi, l’ICCD, la BBC, - sia come Storico dell’Arte che come Fotografo.

Ha partecipato in qualità di Storico dell’Arte e Fotografo a diverse missioni archeologiche in Asia Centrale e Pakistan per conto dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e per il Ministero degli Esteri.

Collabora in modo continuativo dal 2006 con la Fondazione Roberto Capucci, con la sartoria cinematografica Tirelli e Fondazione Tirelli-Trappetti, con la Fondazione Livio IV Odescalchi_Castello Orsini Odescalchi di Bracciano, per le quali ha realizzato campagne fotografiche per diverse pubblicazioni e per i rispettivi siti internet.

La sua esperienza di docenza della fotografia di still life e delle tecniche di ripresa e illuminazione in studio con particolare attenzione all’ambito pubblicitario al food ed al design prosegue ininterrottamente presso l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie dal 2003, presso l’Istituto Europeo di Design dal 2008.